Canali Minisiti ECM

Tumori: scoperta sul Dna chiarisce i motivi della malattia

Oncologia Redazione DottNet | 24/02/2017 14:16

E' uno studio dell'Università di Torino pubblicato su Nature

I meccanismi che alterano il funzionamento delle cellule tumorali sono sempre più decifrabili: sulla rivista Nature è stato pubblicato lo studio di un team di ricercatori dell'Università di Torino che chiarisce il ruolo di una particolare modificazione chimica, la metilazione intragenica, sul Dna. Lo studio dimostra che le cellule utilizzano una modificazione chimica sul Dna, la metilazione, per marcare le singole unità informazionali, i geni.

Si tratta di un meccanismo di protezione dei geni, necessario per il corretto funzionamento delle cellule. In molti tumori si sono osservate, invece, alterazioni proprio in questo sistema di salvaguardia dell'integrità dell'informazione genica. Il gruppo di ricercatori ha scoperto che le cellule modificano il Dna di ciascun gene aggiungendo una modificazione chimica al Dna lungo tutto il gene.

pubblicità

Tale modificazione, ovvero l'aggiunta di un gruppo metile sul corpo del gene, impedisce l'ingresso di enzimi all' interno della sua struttura, evitando così errori di interpretazione dell'informazione genetica. I ricercatori hanno individuato gli enzimi responsabili di questa regolazione e dimostrato quali sono le alterazioni in cui va incontro una cellula se questo sistema di protezione non funziona. Il team è coordinato dal prof. Salvatore Oliviero, Ordinario di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e la Human Genetics Foundation (HuGeF) nel Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing